Storie di ceramiche di Caltagirone
Era il lontano 2007, da qualche giorno ero rientrato a Caltagirone dopo una lunga permanenza a Milano. Non ricordo bene se fosse il mese di luglio o agosto, ed in un caldo pomeriggio di quell’estate dipinsi il “Fangotto Laguna”. Un superbo piatto dal diametro di 53 cm su smalto avorio e decoro vegetale in doppia fascia. Al centro del fondello, si apriva un raffinato paesaggio lagunare in monocromia blu cobalto, colore che ho sempre apprezzato.
Subito dopo la cottura del pezzo, era evidente la particolare bellezza degli effetti. Scattai qualche foto con la mia digitale da 6 Mpx, e senza pensarci troppo pubblicai l’immagine su un paio di siti dedicati. All’epoca non badai tanto al copyright, anzi per essere sincero non ne capivo quasi nulla, assegnando all’immagine una licenza di distribuzione libera. Già dopo solo un anno, mi accorsi che l’immagine del Fangotto Laguna saltava fuori frequentemente sulle varie ricerche web, ed oggi a distanza di quasi 10 anni, credo sia il piatto in ceramica di Caltagirone più pubblicato al mondo. Oltre ad essere il primo piatto pubblicato su Wikipedia alla voce “Ceramica di Caltagirone” e tradotto in oltre 10 lingue nella globale enciclopedia libera, è presente sulle ricerche di Google immagini in oltre 20 milioni di pagine.
Non sono mai riuscito ad affezionarmi veramente ai miei lavori, e mi scuso con loro per la poca sensibilità. Dopo pochi giorni dalla realizzazione, il famoso piatto partì per una nota località turistica Siciliana e da li venduto e spedito in chissà quale altra parte del mondo.
Piatto Laguna, un famoso manufatto in ceramica di Caltagirone dipinto dall'artista ceramista Agatino Caruso (1977) . Decorato a mano con motivo vegetale in doppia fascia e paesaggio centrale in monocromia blu cobalto (2007)